Bradisismo, l’appello ai proprietari: aiutiamo famiglie in difficoltà
Emergenza abitativa a Bagnoli. Continuano le difficoltà per i nuclei familiari sfollati dopo gli eventi sismici dei mesi scorsi. Lunedì mattina la nostra associazione ha partecipato a una nuova riunione in Prefettura, convocata dal prefetto Michele Di Bari. Al tavolo interistituzionale presieduto dal Capo Gabinetto dott.ssa Stefania Rodà, oltre al nostro vicepresidente Vincenzo Mazzella, hanno partecipato il vicesindaco del Comune di Napoli, Laura Lieto, il direttore della Protezione civile regionale, Italo Giulivo, i rappresentanti della Caritas Diocesana di Pozzuoli, di Confedilizia, nonché gli esponenti del Comitato Assemblea Popolare di Bagnoli e dei Campi Flegrei.
Nel corso dell’incontro è stata ribadita l’urgenza di trovare alloggi adeguati per i nuclei familiari ospitati in strutture alberghiere fino al 16 giugno scorso. Famiglie che attualmente beneficiano di un contributo di autonoma sistemazione, erogato dal governo tramite il Comune di Napoli. Durante la riunione è stato rilanciato l’utilizzo del canone concordato, che prevede importanti agevolazioni fiscali.
«È un’opportunità concreta per contribuire attivamente alla rete di solidarietà indicata dalle istituzioni – dichiara Luciano Schifone, presidente di Federproprietà Napoli –. Il canone concordato consente ai proprietari di offrire alloggi a condizioni sostenibili per le famiglie, usufruendo al contempo di vantaggi fiscali importanti, tra cui l’agevolazione IMU per chi affitta immobili con contratti di durata fino a 18 mesi, a canoni calmierati».
Federproprietà invita quindi i suoi iscritti a valutare con senso civico la possibilità di affittare temporaneamente gli immobili sfitti, nel rispetto dei parametri previsti, garantendo un equilibrio tra solidarietà sociale e tutela del valore immobiliare.