Non solo edizia residenziale: allargare il piano a piccoli proprietari
Stupiscono le parole del sindaco di Napoli Gaetano Manfredi che martedì, nel corso dell’assemblea dell’Ance, ha voluto porre l’accento sull’emergenza casa che, secondo lui, rappresenta il problema principale dell’Italia. Una difficoltà «straordinaria che colpisce i giovani e la possibilità di costruirsi una famiglia». «Serve un Piano Casa ambizioso, senza aspettare oltre – ha aggiunto Manfredi -. Abbiamo bisogno di un investimento importante, pianificato, pluriennale, per restituire agli italiani un diritto fondamentale: l’accesso alla casa».
Manfredi evidentemente dimentica, o forse semplicemente gli sfugge, che nei mesi e nei giorni scorsi il governo Meloni, e il ministro Salvini, hanno già presentato una bozza di piano e ne hanno discusso con le associazioni di categoria come Ance e la stessa Federproprietà.
Ma le sue parole stupiscono ancora di più alla luce del fatto che nei mesi passati, da quando l’ex rettore è diventato sindaco di Napoli, non si è contraddistinto per operatività in questo campo nella città in cui amministra, nonostante il consistente patrimonio edilizio e abitativo riconducibile a Palazzo San Giacomo. Manfredi ha affermato che «dobbiamo recuperare l’edilizia residenziale già disponibile, che soffre di carenze nella manutenzione. Ma servono anche nuove abitazioni, accessibili alle fasce più fragili, alle giovani coppie, ai lavoratori». Più volte Federproprietà Napoli ha sottolineato la necessità di estendere i ragionamenti alla proprietà privata.
Gli incentivi
Frequentemente abbiamo ribadito anche l’importanza di calmierare gli affitti proponendo strumenti per avvicinare domanda e offerta. Più volte abbiamo evidenziato la necessità, da parte del Comune di Napoli, di incentivare i piccoli proprietari immobiliari ad affittare i propri alloggi con contratti lunghi. L’ente comunale potrebbe intervenire con sconti sull’Imu per chi concede in locazione il proprio immobile a famiglie e giovani bisognosi di un tetto.
Ma non solo, c’è necessità di intervenire anche con un fondo di garanzia per la morosità incolpevole. Fondo che aiuterebbe sia i piccoli proprietari immobiliari che gli affittuari davanti a impreviste difficoltà. Provvedimenti che Manfredi, in qualità di presidente dell’Anci, potrebbe promuovere anche tra i suoi colleghi sindaci nel resto d’Italia. «Non si può scaricare sui piccoli proprietari l’inefficienza della giustizia civile, né tantomeno le conseguenze sociali dell’overtourism o della carenza di edilizia popolare. Se davvero si vuole una collaborazione da parte di tutti, si cominci a offrire incentivi e garanzie, non solo tasse e divieti», ha affermato Luciano Schifone, presidente di Federproprietà Napoli.